Amministratore unico della casa editrice Ediciclo editore srl - www.ediciclo.it , specializzata nella pubblicazione di guide e libri inerenti il mondo della bicicletta, del camminare e del viaggio in generale. Ha diretto quattro edizioni di CICLOMUNDI - www.ciclomundi.it -, festival del viaggio e della vacanza in bicicletta. Ha partecipato a tutte le più importanti fiere e festival, sia in Italia che all’estero, dedicate alla bicicletta e al libro.
Fondatore negli anni ’80, con alcuni appassionati di bambù, dell’Associazione Italiana Bambù. Ha realizzato diversi giardini, alcuni tematici sul bambù per enti e privati. (www.lorenzobar.com). Sviluppa progetti ed impianti di coltivazione per uso industriale in filiera circolare (blue economy).
Si occupa da più di 15 anni di pianificazione, implementazione e gestione di progetti commerciali online, quasi sempre in ambito internazionale. Il suo punto di forza è l’integrazione dei vari aspetti necessari per il buon funzionamento di un business online, tra cui marketing, IT, media, sales, project management e gestione aziendale (https://www.adamans.com/)
Project Manager: si occupa di progetti di ricerca e sviluppo a livello locale, nazionale ed europeo, e di promozione della cooperazione tra PMI e centri di ricerca. Dal 2006 realizza progetti regionali ed europei, volti a sostenere la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione, il trasferimento tecnologico, la cooperazione internazionale.
Geometra libero professionista, si occupa di sistemi di valutazione energetico ambientale a livello urbano e di edifici. E’ impegnato nell’applicazione delle tecniche di bioedilizia e nella consulenza per i CAM-GPP. Ha la qualifica di EGE (Accredia UNI CEI 11339), Tecnico Certificatore Energetico, Esperto livello avanzato Protocollo ITACA ed è Ispettore ITACA Protocollo residenziale.
Laureato in Econonomia all’Università Bocconi di Milano, è fondatore di AlwaysBeta uno studio di consulenza con sede a Milano che aiuta i propri clienti a progettare e realizzare prodotti e servizi digitali. Ha lavorato come product manager per SiamoSoci e alla realizzazione di MamaCrowd, oggi la principale piattforma italiana di equity crowdfunding per startup. Nel 2009 è stato uno dei fondatori di The Hub Milano (oggi Impact Hub ), uno dei primi spazi di co‐working italiani.
Professore associato presso l’Università degli Studi di Udine dove insegna “Progettazione e gestione dei sistemi di qualità e stima della shelf-life degli alimenti” nel corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari. La sua attività scientifica, svolta ad iniziare dal 1998, ha riguardato temi inerenti la qualità e la sicurezza degli alimenti, lo sviluppo di modelli previsionali per la stima della shelf-life, l’applicazione di tecnologie innovative per la produzione degli alimenti e lo sviluppo di alimenti funzionali.
Primo ricercatore e responsabile scientifico della sede di Roma del Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA-AA). Si occupa di agricoltura biologica e di agroecologia,ridisegno e diversificazione dei sistemi agro-alimentari a scala di sistema colturale, aziendale e territoriale, alla valutazione della sostenibilità ambientale e sociale delle produzioni agricole, all’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici, alle tecniche di non lavorazione dei terreni agricoli.
Docente di sistemi informativi aziendali presso l'Università degli Studi di Udine e docente di master e corsi formativi organizzati da business school. Svolge inoltre attività di consulenza – tramite Novalia S.r.l., fondata nel 2015 con altri soci - nell'ambito di servizi innovativi per il miglioramento dei modelli organizzativi e gestionali delle imprese.
Docente e divulgatore nel settore fintech, creatore del primo canale YouTube italiano di divulgazione nell’ambito delle criptovalute, fondatore de ilBitcoin.news, e collaboratore del Cryptonomist, con una decennale esperienza nel settore delle vendite online. Autore di diversi siti di e-commerce, e docente di corsi ufficiali di Prestashop.
Insegna Macchine per l’industria alimentare e vitivinicola all'Università degli Studi della Tuscia. La sua attività scientifica, svolta ad iniziare dal 2000, ha riguardato tra l'altro temi relativi alla sicurezza e salute dei lavoratori e dei consumatori, la meccanizzazione di alcune colture arboree ed industriali e la valutazione della qualità e conservabilità dei prodotti raccolti o trattati con mezzi meccanici.
Psichiatra, ha iniziato a lavorare a Trieste con il prof Franco Basaglia, prima nell’ospedale psichiatrico, poi nel centro di Salute Mentale di Barcola. Ha diretto il servizio delle dipendenze, il Distretto sanitario n. 2, e ha svolto il ruolo di coordinatore sociosanitario.
Direttore Ufficio Ricerca e Sviluppo ENAIP FVG. Per conto di ENAIPNET ed EVTA è membro dei seguenti gruppi di lavoro: EU Graduated Tracking experts group; CEDEFOP Community of VET Practitioners "SG1-TEL" ; CEDEFOP Thematic Country Review on Apprenticeship; LifeLongLearning Platform Validation Task Force. Per conto della regione FVG, membro del AG3 "lavoro e formazione" della strategia EUSALP.
Consulente manageriale attualmente iscritta al corso di Dottorato in Ingegneria Industriale e dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Udine, dove svolge attività di ricerca sull’impatto delle nuove tecnologie e sui temi della qualità. Partendo da una formazione umanistica, ha completato il suo percorso di studi con un Master of Business Administration alla SDA Bocconi. Ha svolto attività di consulenza per grandi gruppi multinazionali in ambito farmaceutico, consumer e finanziario.
Consulente di direzione aziendale da 25 anni. Da 20 anni è proprietario di una software house che sviluppa progetti informatici innovativi. E’ un IBM Business Partner certificato nelle aree dell’Analytics, tecnologie Cognitive e della Predictive Analytics. Implementa progetti di Digital Transformation in aziende del triveneto. E’ iscritto nell’Elenco dei fornitori di servizi di consulenza in ambiti tecnologici e di innovazione digitale per lo sviluppo di progetti di impresa 4.0 tenuto dalla Camera di Commercio di Udine e Pordenone.
Project Manager con formazione giuridica (indirizzo internazionale-comunitario) e oltre dieci anni di esperienza come Europrogettista. In Friuli Innovazione cura la scrittura e gestione di progetti finanziati dai programmi di cooperazione territoriale e a gestione diretta dell’Unione Europea mirati a introdurre approcci innovativi nelle strategie d’impresa e nelle politiche territoriali.
MATTEO DIEZ - ricercatore del CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale INSEAN - Svolge ricerca nel campo delle metodologie di ottimizzazione deterministiche e stocastiche per l’ingegneria marina e marittima, mediante simulazioni idrodinamiche ed accoppiate fluidostruttura.
Responsabile della divisione Tecnologie Fisiche del centro di Ricerche ENEA di Frascati. Esperta in tecniche di spettroscopia laser. Coordinatore di progetti regionali di trasferimento tecnologico nel settore della conservazione dei Beni Culturali, l’ultimo dei quali inserito nel Distretto Tecnologie per la Cultura del Lazio.
Esperto Protocollo Itaca sistema nazionale di certificazione e valutazione degli edifici e di aree urbane dal punto di vista energetico, ambientale e sociale - Si occupa da più di dieci anni di riqualificazione energetica e sostenibilità ambientale degli edifici sia in ambito progettuale che formativo.
E' un tecnico di laboratorio sensoriale dell’Università di Udine e Sensory Project Manager della SISS (Società Italiana di Scienze Sensoriali). L’attività professionale è focalizzata principalmente sull’organizzazione di test che, attraverso l’applicazione di metodi riconosciuti e applicati a livello internazionale, consentono di avere informazioni oggettive sul prodotto in esame e/o indicazioni legate alle preferenze del consumatore.
È professore ordinario di Meccanica Applicata alle Macchine all’Università di Udine, dove tiene un corso di Meccatronica e Robotica. E’ autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche e responsabile di numerosi progetti di ricerca. Scrive per le riviste “Automazione Oggi” e “City Life Magazine”.
Direttore dell'Area Mobilità Internazionale di Enaip FVG e project manager di Go+Learn FVG. Direttore per oltre quindici anni nel settore della formazione professionale e dell’alta formazione. Consulente e formatore di Design Thinking applicato al Business Design e change management. Co-fondatore e animatore di Lino’s & Co Udine, spazio urbano di co-working nel settore della comunicazione, della grafica e del design.
È professore associato di corporate finance presso il Politecnico di Milano (School of Management) e adjunct professor presso la Ton Tuc Thang University di Saigon (Vietnam). E' direttore dell'osservatorio mini-bond e dell'osservatorio crowdinvesting del Politecnico di Milano. Ha pubblicato numerosi contributi su libri e riviste scientifiche internazionali sui temi della finanza alternativa, della quotazione in Borsa, del crowdfunding.
Collabora stabilmente con l’Agenzia Agroalimentare del FVG come project manager per tutte le progettualità legate al settore della Bioeconomia regionale. Consulente nel settore agroalimentare con una comprovata esperienza nella lavorazione e trasformazione di prodotti di origine vegetale. Esperienza venticinquennale nel settore della ricerca e sviluppo di processi produttivi innovativi applicati all’industria agrochimica e farmaceutica.
MARCO JEZ opera da oltre 19 anni in Arsenal S.r.l. come sviluppatore software professionista specializzato nella creazione di motori di rendering 3D real-time, realtà virtuale e simulazioni. Attualmente dirige lo sviluppo del software per design review in ambito navale Cobalt DR, realizzato in collaborazione con Fincantieri. In passato si è occupato anche di scansione 3D a luce strutturata e stampa 3D full-color. Da 6 anni inoltre svolge in proprio un'attività di progettazione e sviluppo di prototipi elettronici, curando sia la parte hardware che software.
Imprenditore e ambientalista. Amministratore Delegato di Sisifo srl, membro del CdA di CAES (Consorzio Assicurativo Etico e Solidale); cofondatore di Assobioplastiche e di FIMA (Federazione Italiana dei Media Ambientali). Collabora con le maggiori realtà dell’Economia Circolare e della Finanza Etica italiane. Attualmente coordinatore del Progetto di Sostenibilità del Complesso Monumentale del Sacro Convento di San Francesco in Assisi.
IRENE LASORSA - PhD in Ingegneria Clinica, con esperienza pluriennale ospedaliera in Italia (neurologico C. Besta) e all’estero (National University Hospital di Singapore, Stanford Hospital and Clinics in California). Ha collaborato con un incubatore di dispositivi medici in California, entrando in contatto col mondo delle start-up della Silicon Valley. Ha fondato un’associazione non-profit dedicata alla ricerca scientifica per lo sviluppo di dispositivi innovativi per persone in condizioni di svantaggio. È attualmente project manager presso Biovalley Investments SpA (Trieste) e sta per concludere il percorso Executive MBA presso il MIB di Trieste.
CEO della Fermat design, una delle ditte di punta nella rivoluzione BIM in Italia, si occupa di modellazione BIM con 12 anni di esperienza come implementatore di filiere BIM per clienti privati ed enti pubblici. Dopo esperienze estere rientra in Italia nel 2002 e si occupa di modellazione BIM prima in Alto Adige poi in Friuli Venezia Giulia come tecnico nelle prime fasi, come consulente dopo.
ANTONIO MACONI - E’ fondatore di Goodnet Territori in Rete e si occupa di ideazione e produzione di progetti territoriali ed eventi culturali. Padovano, 37 anni, laurea in Antropologia, ha maturato significative esperienze professionali all’estero - Unesco New York e Ambasciata italiana in Vietnam - e in Italia. Tra gli eventi di cui è curatore, Green Week, Festival Città Impresa, Galileo Festival dell’Innovazione, Trieste Next, Open Factory.
Ingegnere - Coordinatore della commissione industria all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Venezia, membro gruppo di lavoro regionale “Industria 4.0” FOIV (Federazione Ordini Ingegneri Venezia); Amministratore Time srl, azienda operante nel settore della ricerca e dello sviluppo di nuovi prodotti.
Nel 2002 fonda Noiza.Com, una delle più longeve realtà italiane nel segmento del marketing digitale e cura o ha curato le campagne online per clienti come PokerStars, Generali, H-Farm, Venere.com, Velux, Benetton, Betsson, UNHCR. Dal 2017 insegna all’Università di Udine “Strategie Digitali per il Turismo”. Dal 2016 è docente di Facebook Strategy al master WemPark dell’Università di Firenze.
Ricercatore universitario in Sistemi di Elaborazione dell'Informazione presso il Dipartimento e Ingegneria di Architettura dell'Università degli Studi di Trieste. Fa ricerca sulle applicazioni di Machine Learning e sull'Evolutionary Computation. È fondatore e co-responsabile del Machine Learning Lab e fondatore e responsabile dell'Evolutionary Robotics and Artificial Life Lab. È autore di più di 90 pubblicazioni scientifiche a riviste e conferenze internazionali. È docente del corso di Machine Learning e coordinatore del Centro Interdipartimentale di Scienze e Tecnologie Digitali, Informatiche e Computazionali.
Direttore di Ance FVG , Associazione che rappresenta le imprese del comparto dell’industria delle costruzioni, si occupa degli aspetti normativi connessi ai Lavori pubblici e di problematiche relative alla gestione del territorio, alle Società di Trasformazione Urbana, alle Esco, all’edilizia residenziale pubblica e agli ambienti di vita assistiti (AAL).
Biologo ed ecologo marino, si occupa di tematiche legate alla sostenibilità, alla tutela ed alla conservazione della biodiversità in ambito marino; promuove un’agricoltura più a misura d’uomo e rispettosa della natura, secondo principi legati alla Permacoltura ed all’Agricoltura sinergica. Dal 2014 studia e sperimenta l’Acquaponica, tecnica che unisce l’Acquacoltura e l’Idroponica.
Innovation manager presso il Polo Tecnologico di Pordenone, ha conseguito la Laurea in Economia Aziendale ed ha integrato le proprie competenze con Master in BIM-Business Innovation Management e “Digital Transformation”. I settori principali in cui ha lavorato sono l'ICT, elettronica, Industry 4.0 intesa quale trasformazione digitale dei processi produttivi manifatturieri e non. Ha ricoperto i ruoli di team leader e di project manager con oltre 10 anni di esperienza nel settore R&D e nel management Consulting.
Esperta in progettazione di percorsi di apprendimento digitale, speaker, autrice di libri, Francesca Parviero è stata HR manager e la prima LinkedIn Talent Solutions Partner italiana. Conduce le aziende nella costruzione di solide competenze di Personal Branding in un contesto socio economico in cui il reskilling verso le competenze digitali è un fattore chiave per il business anche in ottica di Brand Ambassador. . Ha curato per Rizzoli Bur la versione italiana del libro Designing Your Life, di Bill Burnett e Dave Evans (Stanford University) sul Design Thinking come metodologia da applicare alla progettazione di una vita piena.
Avvocato e Co-Managing Partner - GLP Srl. Dopo essere stato professore ospite all'Università degli Studi di Udine per diversi anni, è ora professore a contratto all’Università degli Studi di Trieste, ove tiene il corso "Intellectual Property Rights" in lingua Inglese all’interno del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche.
Interessata ai beni culturali e paesaggistici, alla loro conoscenza, valorizzazione e fruizione, segue un percorso professionale che mira ad istituire un dialogo tra il bene culturale ed il pubblico, inteso in senso universale. Uno degli ambiti di ricerca sviluppati in seno all’Università di Siena, è la progettazione di percorsi espositivi plurisensoriali per musei e luoghi di cultura, accompagnata da attività di Consulenze per l’accessibilità e fruizione anche di parchi archeologici e naturalistici.
Fondatore e gestore di luoghi di economia collaborativa. Docente universitario nelle tematiche di business planning e start up d’impresa, crowfunding e fundraising e misurazione dell’impatto generato dalle imprese sociali. Imprenditore ed esperto nella costruzione di strumenti di agevolazione pubblica, di ingegneria finanziaria e di incentivo all’attrazione di investimenti diretti anche esteri.
SEBASTIAN RADUCCI - Laureato in fisica computazionale nel 2004 ha cofondato la DataMind Srl nel 2006 dove è attualmente Amministratore Unico. Negli ultimi 13 anni ha lavorato a numerosi progetti di visione artificiale e di analisi delle immagini in diversi settori (manifatturiero, medicale, videosorveglianza e fotografia digitale)
È un’esperta di mercato del lavoro, formazione e innovazione. Laureata a Trieste, si è specializzata in sociologia e media negli Stati Uniti. Da 20 anni si occupa di analisi e attività legate allo sviluppo locale e regionale, politiche del lavoro e della formazione a tutti i livelli, innovazione sociale, anche in ambito internazionale. Collabora con organizzazioni internazionali e nazionali e amministrazioni regionali e locali, particolarmente in Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Fondatore e consigliere della Associazione “Professionisti per l’Innovazione Digitale” www.prodigitale.org. Esperto nella formazione di imprese e professionisti nella gestione del passaggio delle procedure amministrative da analogiche a digitali. Collabora con CNDCEC, ODCEC di varie province, ENAIP FVG, Confindustria Udine, Unindustria Pordenone e varie altre istituzioni per la diffusione e lo sviluppo della digitalizzazione.
Assistente project manager: si occupa principalmente di finanza agevolata soprattutto a livello locale e nazionale e di supporto allo sviluppo delle PMI. Come parte del team di Friuli Innovazione, realizza progetti regionali ed europei, volti a sostenere la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione.
Esperto in progetti per la promozione dei beni culturali e per il turismo realizzati per il settore pubblico e privato. Si occupa delle applicazioni della Realtà Virtuale nei diversi settori di business per IKON, azienda che dal 1997 Ikon crea esperienze digitali interattive e soluzioni software innovative: web, mobile, 3D, Virtual Reality, Augmented Reality, Mixed Reality, videogame e simulazioni real-time 3D.
Co-founder di Bcademy e board member (VP), Alessio Slavetti è partner e board member di Impact Hub Trentino, uno dei 102 nodi del network mondiale. Business developer e consulente per numerose startup, bitcoiner per passione ed esperto di modeling e lean startup, è co-founder di Inbitcoin e responsabile per l’erogazione dei prodotti e servizi di Bcademy (CPO).
Laurea e Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi di Trieste, svolge attività di ricerca e di psicologa libera professionista, collaborando con diversi enti pubblici e privati nell’ambito della disabilità visiva, sviluppando progettualità nel settore del turismo accessibile/sport inclusivo e per sensibilizzare la popolazione sul tema della disabilità visiva.
PAOLO SARTOR - Architetto, dottore di ricerca in Ingegneria dei Trasporti, consulente aziendale di logistica distributiva per conto di interporti, operatori logistici e di trasporto, aziende di produzione e commerciali ha curato business plan aziendali, check -up aziendali e progetti di aggregazione di imprese, svolge attività di ricerca nel settore dell'intermodalità, del trasporto merci e della logistica con particolare riferimento alle problematiche distrettuali per conto di enti pubblici ed aziende private nazionali, estere e della Funzione Studi e Strategie delle Ferrovie dello Stato SpA.
Ingegnere elettronico, imprenditore e consulente. La sua esperienza è focalizzata sull’innovazione dei prodotti e dei servizi. Dopo alcuni anni nell’ufficio tecnico di un’azienda elettronica, ha lavorato per alcune grandi multinazionali della consulenza, guidando progetti globali per clienti importanti in diversi settori di mercato. Ha sviluppato in seguito una profonda esperienza di marketing e product management in una multinazionale americana. Dal 2008 guida Open Innovation, una società di consulenza focalizzata sull’innovazione ad alte prestazioni.
Edoardo Scognamiglio - Nel 2005 entra come autore nel team del programma televisivo Le Iene, per poi collaborare con produzioni Mediaset e RAI. Ha vinto il premio Ilaria Alpi per il miglior reportage italiano con “Infiltrato tra i profughi Afghani”. Ha co-fondato la video agency ComboCut, nella quale si occupa di direzione creativa e strategica. Scrive come autore per il canale comico Educazione Cinica.
Avv. DANIELA SUBANI, libero professionista attivo a Trieste dal 1980, con esperienza pluridecennale maturata nella gestione di tutte le tematiche usuali inerenti l’operatività societaria/aziendale, con particolare riguardo ai contratti commerciali e alla tutela di diritti di proprietà industriale (marchi, brevetti, etc.) e diritti d’autore, anche in sede giudiziale.
Consulente e formatrice, project leader di DOF Consulting. Ha maturato una lunga esperienza in tema di sviluppo organizzativo, progettando e realizzando per aziende private e pubbliche percorsi di change management, miglioramento continuo, comunicazione interna ed esterna, sviluppo delle competenze, soprattutto digitali. Svolge un'intensa attività di formazione e coaching sui temi della comunicazione 2.0, con particolare riferimento alla valorizzazione del patrimonio culturale.
Ricercatore del CREA che si occupa di ricerca in agricoltura biologica da 15 anni. Esperto della Commissione Europea per la produzione biologica per n. 2 mandati (2010 – 2016). Coordinatore Scientifico del progetto transnazionale GREENRESILIENT, finanziato dalla Commissione Europea, sulla produzione biologica in ambiente protetto.
Docente, guida turistica, congress manager, consulente in progetti europei e mentore per start up nel settore del turismo, da alcuni anni studia il mercato cinese e si occupa di formazione per l’accoglienza degli ospiti cinesi. Il suo interesse in questo periodo si rivolge anche al tourism experience design, collabora con Progetto ARTES per la realizzazione di percorsi “esperenziali” in Friuli Venezia Giulia.
Consulente di marketing e formatore. Dal 2001 affianca imprenditori, marketing e sales managers nella progettazione e realizzazione di piani di sviluppo commerciale, di marketing e comunicazione. Negli ultimi anni si è specializzato nello sviluppo di strategie di marketing per micro e piccole imprese nel settori industriale, dei servizi e della distribuzione.
GIACOMO TREVISAN - Formatore e consulente nel campo della Media Education e dell'educazione all'uso responsabile delle nuove tecnologie. Lavora quotidianamente con studenti di età compresa tra i 9 e i 18 anni, educatori, insegnanti e genitori. E' coordinatore regionale F.V.G. dell'associazione Media Educazione Comunità che si occupa di progetti di promozione della Cittadinanza Digitale e di prevenzione dei comportamenti a rischio on-line in contatto con scuole, associazioni genitori, comunità e istituzioni.
Saggista, consulente, formatore, dalla metà degli Anni Novanta si occupa di processi di cambiamento, cercando un punto di incontro tra la cultura umanistica e il ‘management’, e tra la cultura umanistica e l’informatica. Ha insegnato per dodici anni come docente a contratto presso il Corso di laurea Interfacoltà in Informatica Umanistica dell’Università di Pisa. Ha fondato (nel 2004) e dirige Persone & Conoscenze, rivista mensile rivolta ai professionisti delle Risorse Umane. E' stato co-fondatore del settimanale Internazionale. Racconta di sé su www.francescovaranini.it .