<p>Il seminario illustra come poter accedere con PC o Mobile ai big data e ai servizi in rete delle pubbliche amministrazioni rivolti ai cittadini ed alle imprese utilizzando FIRMA DIGITALE, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e SPID.</p> <h4>Cosa s’impara</h4> <ul> <li>procurarsi o attivare Firma digitale, CNS, SPID</li> <li>firmare digitalmente documenti informatici con la Firma digitale in .p7m o .pdf</li> <li>accedere autenticandosi sui siti della PA con la CNS o con lo SPID</li> </ul> <h4>A cosa serve e perché è utile</h4> <ul> <li>firmare digitalmente contratti, istanze o pratiche</li> <li>recuperare in tempo reale informazioni e dati gratuitamente senza doversi recare agli sportelli, risparmiando tempo e denaro</li> <li>accedere gratuitamente alla documentazione aziendale online tenuta dalle PA, come ad esempio visure camerali (CCIAA), visure catastali (Agenzia Entrate) o il Documento Unico di Regolarità Contributiva (INPS)</li> <li>accedere ai dati e servizi on line per i cittadini, come ad esempio dichiarazione redditi precompilata, estratto contributivo o informazioni e servizi sanitari regionali</li> </ul> <h4>Per chi è utile</h4> <p>Cittadini, imprenditori e professionisti, ma in generale tutti coloro che vogliono risparmiare tempo e denaro per accedere ai dati o ai servizi delle pubbliche amministrazioni.</p> <p>Seminario organizzato in collaborazione con la <a href="http://www.ud.camcom.it/">CCIAA di Pordenone e Udine.</a></p> <p> </p>
<h4><strong>“I dati sono il nuovo petrolio”</strong></h4> <p>Il webinar illustra le novità in materia di protezione dei dati alla luce delle recenti disposizioni europee e nazionali, focalizzando l'attenzione su adempimenti, aspetti organizzativi, misure di sicurezza, criticità e rischi.</p> <h4><strong>Cosa s’impara</strong></h4> <ul> <li>conoscere i ruoli in un sistema di gestione dei dati personali</li> <li>valutare gli adempimenti previsti dal GDPR</li> <li>sapere quali sono le responsabilità nel trattamento dei dati</li> </ul> <h4><strong>A cosa serve e perché è utile</strong></h4> <ul> <li>affrontare la data protection in modo consapevole</li> <li>gestire i dati personali di clienti, fornitori, dipendenti</li> <li>raggiungere la compliance al GDPR</li> <li>evitare sanzioni amministrative e penali</li> </ul> <h4><strong>Per chi è utile</strong></h4> <p>Micro-piccole imprese, professionisti e organizzazioni che nell'ambito della loro attività raccolgono e trattano dati personali di qualsiasi tipo (comuni, sensibili, etc.) e devono adeguarsi alla nuova normativa sulla privacy.</p> <h4><strong>Relatore</strong></h4> <p>D'Agostini David - Avvocato cassazionista e professore a contratto di informatica e diritto all'Università degli studi di Udine. Svolge attività di consulenza legale in materia di privacy; è stato nominato Responsabile della Protezione dei Dati del Gruppo AVM spa di Venezia.</p>
<p style="text-align:justify">Le PMI manifatturiere tradizionali sono normalmente concentrate sulla realizzazione e vendita di prodotti, aspetto che pregiudica la loro competitività, minacciata dalla massificazione e dalla concorrenza a basso costo da parte delle aziende dei paesi extra UE. Per far fronte a questa situazione, il cambiamento del proprio modello di business, incentrato sull’introduzione di servizi innovativi, può costituire un fattore che va ad incidere positivamente sulla crescita economica dell’impresa. Per fare ciò, è necessario che le imprese manifatturiere tradizionali acquisiscano competenze per introdurre servizi innovativi nella propria offerta, attraverso una metodologia adeguata e senza la necessità di elevati investimenti economici.</p> <h4>Cosa s’impara</h4> <ul> <li>In cosa consiste la Service Innovation (“servitization”)</li> <li>Quali sono i benefici per le imprese</li> <li>Come poter avviare un processo di servitization</li> <li>La metodologia del progetto europeo THINGS+</li> </ul> <h4>A cosa serve e perché è utile</h4> <ul> <li>Conoscere un nuovo business model applicabile alle PMI</li> <li>Acquisire competenze sulla Service Innovation</li> <li>Accedere all’azione pilota del progetto THINGS+</li> </ul> <h4>Per chi è utile</h4> <p>Micro, piccole e medie imprese, soprattutto del settore manifatturiero tradizionale, interessate a innovare la propria strategia aziendale; consulenti di impresa</p>
<p>La creazione di un’impresa è un passo decisivo per chi ha un’idea imprenditoriale e decide di trasformarla in un progetto concreto. Diversi sono gli aspetti da analizzare per concretizzare questo passaggio: dalla definizione dell’offerta al business model, dalla forma giuridica al team, dalla struttura organizzativa al piano economico-finanziario. Esistono strumenti e servizi che aiutano in questo processo e che verranno illustrati nel corso del webinar.</p> <h4>Cosa s’impara</h4> <ul> <li>Elementi da valutare prima di intraprendere un percorso di creazione d’impresa</li> <li>Gli strumenti del business model e del business plan</li> <li>Cosa significa startup innovativa nella legislazione italiana e quali sono i benefici</li> <li>Cos’è un incubatore d’impresa e che ruolo ha</li> </ul> <h4>A cosa serve e perché è utile</h4> <ul> <li>Acquisire competenze su business model e business plan</li> <li>Conoscere la disciplina sulle startup innovative</li> <li>Conoscere il ruolo degli incubatori d’impresa</li> </ul> <h4>Per chi è utile</h4> <p>Per chi ha un’idea imprenditoriale e vuole valutare l’opportunità di creare una startup o per chi ha già intrapreso questo percorso.</p>
<p>Il webinar intende fornire una panoramica sulla normativa applicabile all'e-commerce, con cenni alla concorrenza sleale e alla tutela del proprio brand su internet. In particolare verranno affrontati gli aspetti giuridici e di contrattualistica nella vendita e nella prestazione di servizi on line indispensabili per le imprese che intendono svolgere tutta o parte della propria attività attraverso l’e-commerce o altre forme di servizi digitali.</p> <h4><strong>Cosa s’impara</strong></h4> <ul> <li>conoscere le norme inerenti al commercio elettronico</li> <li>valutare gli adempimenti legali connessi all'e-commerce</li> <li>sapere quali sono le responsabilità in caso di sito internet o di app aziendale</li> </ul> <h4><strong>A cosa serve</strong></h4> <ul> <li>affrontare il commercio elettronico in modo consapevole</li> <li>gestire un sito internet o un app aziendale</li> <li>rispettare le disposizioni di legge in tema di e-commerce</li> <li>evitare sanzioni o controversie legali</li> </ul> <h4><strong>Per chi è utile</strong></h4> <p>Micro-piccole-medie imprese, professionisti e organizzazioni che intendono offrire prodotti o servizi online. Neoimprenditori.</p> <h4><strong>Relatore</strong></h4> <p>DAVID D'AGOSTINI - Avvocato cassazionista e professore a contratto di informatica e diritto all'Università degli studi di Udine. Svolge attività di consulenza legale in materia di privacy; è stato nominato Responsabile della Protezione dei Dati del Gruppo AVM spa di Venezia.</p>
<p>Usa le strategie delle migliori aziende digitali del mondo per far conoscere il tuo progetto, attirare clienti e battere la concorrenza..</p> <h4><strong>Cosa s’impara</strong></h4> <ul> <li>Definizione e nascita del growth hacking</li> <li>Miti sul growth hacking</li> <li>Esempi concreti</li> <li>Tool e strumenti</li> <li>Dove sapere di più</li> </ul> <h4><strong>A cosa serve</strong></h4> <ul> <li>Fornisce tattiche concrete per far crescere e conoscere la propria attività, sfruttando i canali online e senza spendere una fortuna con i metodi di marketing tradizionali</li> </ul> <h4><strong>Per chi è utile</strong></h4> <p>Imprenditori, freelance, startup che hanno o stanno lanciando un’attività e vogliono trovare il modo più rapido per farla crescere.</p> <h4><strong>Relatore</strong></h4> <p>Nicolò Borghi - Laureato in Econonomia all’Università Bocconi di Milano, è fondatore di <a href="https://alwaysbeta.co/">AlwaysBeta</a> uno studio di consulenza con sede a Milano che aiuta i propri clienti a progettare e realizzare prodotti e servizi digitali. Ha lavorato come product manager per SiamoSoci e alla realizzazione di MamaCrowd, oggi la principale piattforma italiana di equity crowdfunding per startup. Nel 2009 è stato uno dei fondatori di The Hub Milano (oggi <a href="https://milan.impacthub.net/">Impact Hub</a> ), uno dei primi spazi di co‐working italiani.</p>
<p style="text-align:justify">Il seminario affronta in breve i più importanti aspetti commerciali, organizzativi, tecnologici, logistici, di marketing e del servizio clienti legati all’e-commerce che devono essere tenuti in considerazione nel momento in cui si valuta se vendere i propri prodotti attraverso il commercio elettronico.</p> <h4 style="text-align:justify">Cosa s’impara</h4> <ul> <li style="text-align:justify">come valutare commercialmente l’opportunità della vendita online</li> <li style="text-align:justify">quale canale di vendita scegliere: marketplace e/o sito e-commerce proprietario</li> <li style="text-align:justify">le particolarità del marketing online; opportunità e sfide</li> <li style="text-align:justify">conoscere le diverse modalità per l’organizzazione della logistica</li> <li style="text-align:justify">gestire il servizio clienti, tra obblighi legali e best practice</li> <li style="text-align:justify">come vendere all’estero, gli argomenti da affrontare</li> </ul> <h4 style="text-align:justify">A cosa serve</h4> <ul> <li style="text-align:justify">per valutare se e come partire con un’attività d’e-commerce</li> <li style="text-align:justify">per conoscere meglio le scelte principali da fare lato canale di vendita e tecnologia</li> <li style="text-align:justify">per sapere a grandi linee come funziona l’online marketing attraverso i canali più importanti</li> <li style="text-align:justify">per ottenere spunti pratici e rilevanti sull’organizzazione di attività di commercio elettronico</li> <li style="text-align:justify">per ottenere la giusta sensibilità per quel che riguarda le vendite all’estero</li> </ul> <h4 style="text-align:justify">Per chi è utile</h4> <p style="text-align:justify">Imprenditori, professionisti, commercianti e produttori che valutano di offrire e vendere prodotti online e cercano informazioni a riguardo a tutta la filiera necessaria per l’organizzazione dell’operatività necessaria.</p> <h4>Relatore</h4> <p>Austriaco di nascita e cittadino europeo per vocazione, Bernhard Berger pianifica, implementa e gestisce da più di 15 anni progetti commerciali online, quasi sempre in ambito internazionale. Il suo punto di forza è l’integrazione dei vari aspetti necessari per il buon funzionamento di un business online, tra cui marketing, IT, media, sales, project management e gestione aziendale. Nei ultimi anni temi come performance marketing, e-commerce e internazionalizzazione sono stati al centro dell’interesse professionale di Bernhard Berger, che attualmente offre consulenza e-commerce e IT e servizi per la internazionalizzazione come traduzioni, customer care e marketing attraverso il suo progetto Adamans (<a href="https://www.adamans.com/">https://www.adamans.com/</a>).</p> <p> </p>
<p>Introduzione giuridico-pratica all’obbligo di fatturazione elettronica formato XML protocollo Agenzia delle Entrate (PA B2G, operatori economici B2B, consumatori finali privati B2C) – le opportunità, le possibili soluzioni operative, i criteri di scelta, le proposte della Agenzia delle Entrate e le proposte alternative dei principali provider, intermediari informatici privati.</p> <h4>Cosa s’impara</h4> <ul> <li>Che cosa è la fattura elettronica (FE) formato XML e la differenza dalla fattura analogica</li> <li>Chi è obbligato e chi è esonerato dall’emissione di FE dall’1/01/2019.</li> <li>Chi sono i destinatari delle FE dei soggetti obbligati a emettere FE</li> <li>Quali sono i soggetti coinvolti nei processi di fatturazione elettronica</li> <li>Come si genera, si emette, si trasmette, si riceve e si conserva la FE</li> </ul> <h4>A cosa serve</h4> <ul> <li>Riduce i costi operativi delle registrazioni contabili e il consumo della carta</li> <li>Rende più veloce, più sicura e certa l’acquisizione dei dati contabili</li> <li>Incrementa la tracciabilità e la certezza dei flussi dei dati contabili</li> <li>Incrementa l’efficienza dei rapporti commerciali tra clienti e fornitori</li> </ul> <h4>Per chi è utile</h4> <p>Alla Pubblica Amministrazione:</p> <ul> <li>Per rendere più veloce e approfondita la conoscenza della spesa pubblica</li> <li>Per incrementare l’efficienza dei controlli finalizzati al contrasto all’evasione</li> <li>Per ridurre i costi e I tempi della contabilità pubblica</li> <li>Per tracciare il comportamento della PA nel rispetto delle condizioni contrattuali di pagamento</li> </ul> <p>Agli operatori economici:</p> <ul> <li>Per ridurre i tempi, i costi e gli errori nel trattamento dei dati contabili</li> <li>Per disporre di dati certi per la verifica e/o la contestazione delle condizioni di pagamento</li> <li>Per ridurre gli adempimenti amministrativi: (<em>spesometro, esterometo</em>, ecc.)</li> <li>Per ridurre i termini di accertamento fiscale (con incassi e pagamenti tracciabili sopra 500 €)</li> <li>Per dare avvio a un consapevole processo di digitalizzazione delle procedure amministrative (vedi Agenda Digitale Europa e Agenda Digitale Italia.)</li> </ul> <h4>Relatore</h4> <p><strong>GIULIANO RAVASIO</strong> – Fondatore e consigliere della Associazione “<strong>Professionisti per l’Innovazione digitale"</strong> <strong><a href="http://www.prodigitale.org">www.prodigitale.org</a>. </strong>Esperto nella formazione di imprese e professionisti nella gestione del passaggio delle procedure amministrative da analogiche a digitali, nella riorganizzazione dei flussi informativi e documentali, e in particolare nell’avvio e nell’organizzazione dei processi di emissione, trasmissione, ricezione e conservazione delle FE verso chiunque. Collabora con CNDCEC, ODCEC di varie province, ENAIP FVG, Confindustria Udine, Unindustria Pordenone e varie altre istituzioni sul territorio nazionale per la diffusione e lo sviluppo consapevole della digitalizzazione delle procedure amministrative (aspetti amministrativi dell’industria 4.0.).</p>
<p>Come far crescere la propria attività imprenditoriale e professionale in ambienti creativi, dove condividere non solo spazi e attrezzature, ma soprattutto idee e progetti.</p> <h4>Cosa s’impara</h4> <ul> <li>Sharing economy e luoghi dell’economia collaborativa: incubatori ed acceleratori d’impresa, Fab Lab</li> <li>Le forme organizzative dei luoghi dell’economia collaborativa - rete e franchising: Impact Hub, Talent Garden, Cowo, FabCube</li> <li>I servizi e gli spazi presenti nei luoghi dell’economia collaborativi</li> <li>Gli attori presenti nei luoghi dell’economia collaborativa</li> <li>Gli Enti territoriali a supporto dei nuovi luoghi dell’economia collaborativa: in FVG e Veneto</li> </ul> <h4>A cosa serve</h4> <ul> <li>Valutare vantaggi e criticità del coworking</li> </ul> <h4>Per chi è utile</h4> <p>Imprenditori, professionisti, consulenti, start-up, spin-off universitari, imprese innovative, ricercatori universitari, imprese sociali.</p> <h4>Relatore</h4> <p>Filippo Prataviera. Fondatore e gestore di luoghi di economia collaborativa. Docente universitario nelle tematiche di business planning e start up d’impresa, crowfunding e fundraising e misurazione dell’impatto generato dalle imprese sociali. Imprenditore ed esperto nella costruzione di strumenti di agevolazione pubblica, di ingegneria finanziaria e di incentivo all’attrazione di investimenti diretti anche esteri. Coadiuva start up innovative nella fase di modellazione dell’idea del business, di definizione della strategia aziendale, di raccolta di capitali e di accompagnamento a processi di internazionalizzazione.</p> <h4> </h4> <p> </p>
<p>Il webinar si propone di illustrare lo stato dell’arte e gli aspetti innovativi nella progettazione e nella realizzazione di sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC), con riferimento ai livelli prestazionali attesi, le relazioni con altri impianti tecnologici e le modalità di valutazione della qualità.</p> <h4><strong>Cosa s’impara</strong></h4> <ul> <li>Finalità e convenienza dei sistemi VMC</li> <li>Prestazioni da garantire</li> <li>Norme e modalità di progettazione</li> <li>Integrazione impiantistica dei sistemi VMC</li> </ul> <h4><strong>A cosa serve</strong></h4> <ul> <li>Si propone di valutare le opzioni tecnologiche in base al livello di benessere da garantire</li> <li>Permette di relazionare le prestazioni della ventilazione meccanica controllata con la prestazione energetica degli edifici</li> <li>Introduce la classificazione dell’efficienza dei sistemi VMC nelle valutazioni di sostenibilità ambientale</li> </ul> <h4><strong>Per chi è utile</strong></h4> <p>Committenti, professionisti operanti in ambito civile e industriale, imprese, certificatori ambientali.</p> <h4><strong>Relatore</strong></h4> <p>Carlo Antonio Stival è ingegnere edile e dottore di ricerca e docente universitario a contratto. Si occupa di sistemi tecnici per l’edilizia sostenibile, recupero del patrimonio architettonico esistente, valutazione e certificazione degli edifici civili mediante rating system. </p>
<p>Il seminario illustrerà l’approccio corretto alla progettazione dell’illuminazione dal punto di vista qualitativo, ovvero dare delle risposte alla sempre maggiore e crescente sensibilità verso l’utilizzo sostenibile della luce quale materiale fondamentale per aumentare la percezione di benessere e sicurezza negli ambienti umani</p> <h4><strong>Cosa s’impara</strong></h4> <ul> <li>Comprendere le sfide culturali, ambientali e professionali nel progettare l’illuminazione</li> <li>Integrare luce naturale ed artificiale</li> <li>Riconoscere le figure professionali che progettano illuminazione</li> <li>Valutare la sostenibilità di un’illuminazione LED rispetto ad una tradizionale</li> </ul> <h4><strong>A cosa serve</strong></h4> <ul> <li>Perchè illuminare correttamente migliora la qualità della vita delle persone</li> <li>Per districarsi nel panorama normativo</li> <li>Per valutare correttamente il risparmio energetico, contemplando diversi parametri</li> <li>Per risparmiare tempo e denaro e scegliere gli apparecchi di illuminazione più adatti all’ambiente da illuminare</li> </ul> <h4><strong>Per chi è utile</strong></h4> <p>Architetti, ingegneri, imprenditori del settore costruzioni e restauro, tecnici ed amministratori comunali, studenti di architettura ed ingegneria, insegnanti e coloro che intendono migliorare le proprie competenze in ambito lavorativo o dello studio</p> <h4><strong>Relatore</strong></h4> <p>ROBERTO CORRADINI – Lighting Designer independente, lavora principalmente all’estero su musei, hotel, luoghi di culto, giardini ed edifici storici. Pubblica articoli su riviste specializzate e tiene regolarmente conferenze e lezioni sull’illuminazione d’architettura. I suoi interessi sono concentrati nell’esplorazione delle modalità con cui la luce influenza la percezione dell’ambiente umano e crea atmosfere ed emozioni. È iscritto all’Ordine degli Architetti della Provincia di Venezia.</p> <h4> </h4>
<p>Il seminario si occupa di introdurre alla conoscenza dell’architettura in terra cruda, mostrando la sua grande diffusione a livello storico e geografico, la tradizione locale italiana e le tecnologie costruttive prevalenti. La lezione convergerà poi sulle sue qualità dal punto di vista tecnologico, sugli aspetti critici e sulla sua rinnovata attualità e portata innovativa con un riferimento alla normativa italiana sull’argomento.</p> <h4><strong>Cosa s’impara</strong></h4> <ul> <li>Le principali tecniche costruttive in terra cruda</li> <li>Vantaggi economici e ambientali dell’utilizzo di tali tecniche</li> <li>Attualità e applicabilità sul territorio italiano</li> </ul> <h4><strong>A cosa serve</strong></h4> <ul> <li>Evidenziare i vantaggi sempre attuali di una tecnologia millenaria</li> <li>Incentivare lo studio e la sperimentazione di soluzioni edilizie economiche e a basso impatto energetico</li> </ul> <h4><strong>Per chi è utile</strong></h4> <p>Persone interessate all’architettura con materiali naturali; cittadini, studenti e professionisti attivi già nel campo dell’autocostruzione e dell’edilizia sostenibile; imprenditori e professionisti del mondo dell’edilizia.</p> <h4><strong>Relatore</strong></h4> <p>VALERIA CAVINATO – Architetto con esperienza nel campo dell’architettura con materiali naturali, diplomata alla Calearth - California Institute of Earth Art and Architecture – attuale membro consigliere del CD di ANAB – Associazione Nazionale Architettura Bioecologica</p>